La sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità. Sempre più aziende cercano fornitori che le aiutino a ridurre il loro impatto ambientale senza rinunciare alla sicurezza delle loro operazioni. In Brafim, lavoriamo da oltre 30 anni con questa visione, consolidandoci come punto di riferimento nel settore degli imballaggi protettivi sostenibili.
Pionieri nell’imballaggio sostenibile
Sin dalla nostra fondazione nel 1989, la sostenibilità fa parte del nostro DNA e ha guidato tutte le nostre decisioni strategiche. Abbiamo sempre puntato sull’innovazione con un obiettivo molto chiaro: proteggere i prodotti dei nostri clienti e, allo stesso tempo, ridurre l’impatto ambientale.
Per raggiungere questo obiettivo, produciamo imballaggi su misura con materiali riciclabili come il cartone, che consentono di ottimizzare le risorse e ridurre al minimo gli scarti. Tra le nostre soluzioni spiccano gli imballaggi di protezione angolare e laterale SCUDO, un sistema sviluppato dal nostro team e che oggi è uno dei nostri prodotti di punta, premiato con il Best Packaging 2025 per il Design di Qualità in Italia.
SCUDO è realizzato in cartone riciclabile al 100%, il che facilita la gestione sostenibile dei rifiuti al termine del suo ciclo di vita. Inoltre, grazie alla sua robustezza e capacità di assorbimento degli urti, aiuta a evitare rotture durante il trasporto e la movimentazione, riducendo la necessità di sostituzioni e, di conseguenza, il consumo inutile di risorse ed energia.
Il suo design modulare offre una protezione sicura per prodotti di diversi settori, garantendo che arrivino a destinazione in perfette condizioni. E, cosa più importante, lo otteniamo utilizzando un materiale semplice, riciclabile e facile da gestire nella catena logistica.
Noi di Brafim crediamo che la sostenibilità si ottenga con soluzioni efficaci, pratiche e responsabili. Per questo, oltre a SCUDO, sviluppiamo altri imballaggi in cartone e materiali riciclabili che aiutano i nostri clienti a ridurre la loro impronta di carbonio, ottimizzare lo spazio di carico durante il trasporto e facilitare le loro operazioni di stoccaggio.
Tra queste soluzioni spiccano le protezioni sviluppate a “nido d’ape”, soluzioni di “papiroflexia” con fustellature per ottimizzare la protezione di tutti i tipi di prodotti e soluzioni multimateriale sviluppate su misura per garantire la riduzione delle rotture e l’ottimizzazione dei costi di stoccaggio, logistica e trasporto.
Imballaggi che riducono l’impronta di carbonio
Uno dei nostri obiettivi principali è la progettazione di imballaggi sostenibili, che ci consentono di:
- Ridurre le dimensioni degli imballaggi senza compromettere la sicurezza del prodotto.
- Ottimizzare lo spazio di stoccaggio e facilitare le operazioni di prelievo.
- Migliorare l’efficienza nel trasporto, sfruttando al meglio lo spazio di carico.
Con queste soluzioni aiutiamo i nostri clienti a ridurre le loro emissioni di CO₂ e a ottenere catene di approvvigionamento più sostenibili. Inoltre, evitando rotture durante il trasporto o la movimentazione, riduciamo uno dei maggiori problemi ambientali: il costo di un prodotto danneggiato che deve essere sostituito.
La cosa meno sostenibile nel nostro settore non è l’uso del materiale, ma l’impatto di una rottura. Ecco perché ci impegniamo a creare imballaggi che funzionino davvero e proteggano.
Innovazione con schiuma riciclata: la partnership con Sealed Air
Il nostro impegno per la sostenibilità si riflette anche nelle collaborazioni che instauriamo. Un esempio è la schiuma riciclata di Sealed Air, una soluzione innovativa che consente di sostituire i materiali tradizionali con alternative circolari e rispettose dell’ambiente.
Grazie a questa tecnologia promuoviamo l’economia circolare, reincorporando materiali riciclati in nuovi imballaggi con la stessa resistenza e capacità di protezione di quelli convenzionali, ma con un impatto ambientale molto minore.
Calcoliamo l’impronta di carbonio dei vostri imballaggi
Siamo convinti che ciò che non viene misurato non può essere migliorato. Per questo motivo abbiamo sviluppato un calcolatore dell’impronta di carbonio che mettiamo a disposizione dei nostri clienti.
Grazie ad esso è possibile conoscere l’impatto reale di ogni imballaggio e confrontare diverse alternative per scegliere l’opzione più sostenibile e in linea con gli obiettivi di responsabilità aziendale di ogni impresa.
Energia solare nei nostri impianti
Il nostro impegno nei confronti del pianeta non si limita a ciò che offriamo ai nostri clienti. Lavoriamo anche per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività. Un buon esempio è la recente installazione di pannelli solari nel nostro stabilimento, che ci consente di generare parte dell’energia che consumiamo da fonti rinnovabili.
In questo modo, non solo aiutiamo altre aziende a diventare più sostenibili, ma diamo l’esempio applicando misure responsabili all’interno della nostra organizzazione.
Noi di Brafim intendiamo la sostenibilità come un impegno concreto e reale. Con imballaggi su misura che riducono l’impronta di carbonio, con innovazioni come la schiuma riciclata di Sealed Air, con strumenti di misurazione propri e con l’uso di energie rinnovabili nei nostri impianti, lavoriamo per dimostrare che è possibile proteggere i prodotti dei nostri clienti e, allo stesso tempo, proteggere il pianeta.